Il gusto del niente (e del sorridere)

3 August 2010

Quest’estate mi sono comprata un solo vestitino. Rosa ciclamino, 60 euro in saldi. Debolezza di un pomeriggio che avevo voglia di qualcosa di nuovo e fresco. Ho due matrimoni ai quali andrò con vestiti già indossati agli altri matrimoni. Ho rovesciato un bicchiere di prosecco sul mac. E’ morto. Una morte molto pop. Se per questo anche molto drink (o forse più drunk). In ogni caso non mi sono afflitta più di tanto. Ho tirato fuori un siemes portatile del… 3 commenti

La tenda. Parliamone.

2 August 2010

Io lo sapevo che prima o poi sarebbe arrivato questo momento. Essere fidanzati con un geologo non vuol dire solo avere un ragazzo che rifiuta il navigatore satellitare perché lui si orienta con le stelle e con il sole. Vuol dire anche ritrovarsi un ragazzo che prima o poi ti chiederà di passare qualche notte in tenda. Tenda, avete capito bene, quella cosa alta un metro che si monta e uno ci deve dormire dentro. Io dico, l’umanità ha fatto… 5 commenti

Trenta e non più trenta

19 July 2010

Pessima idea pesarsi il giorno dopo in cui una delle tue migliori amiche, quella che ha sempre avuto 30 centimetri di differenza tra le tette e la vita ha compiuto 29 anni. Un anno meno di te. Che nel pomeriggio, trovando un metro abbandonato su una mensola, avevi scoperto di avere 5 centimetri di differenza tra le tette e la vita. Ricevendo in dono (lei) un anello di fidanzamento. In ogni caso non è mai una buona idea pesarsi la… 9 commenti

Addio a Carrie

7 June 2010

E così, questa sera in un cinema affollato di ragazze poco più che ventenni, che probabilmente quando è andata in onda la prima puntata di Sex and City erano ancora alle medie, si è consumato il mio addio a Carrie. Il rinascimento finisce quando decade nell’opulenza del barocco. E Sex and City 2 è esattamente questo, barocco e opulento, un’esibizione vuota oramai distante da quelle ventenni che un tempo guardavano queste trentenni in the city e sognavano di essere come… 4 commenti

Miracolo a Milano

5 June 2010

Io mi dicevo. Per una che ha letto tutto Dino Buzzati dai 13 ai 15 anni è impossibile non farsi piacere Milano. Le guglie d’oro che alzano le loro spade agli ultimi raggi del sole, le speranze che scendono dal settentrione, le vie dove dicono si possa incontrare la fortuna e fatti così. Voglio dire, per Milano per me prima di tutto è stato questo e solo dopo, molto dopo, un posto dove tutti andavano a lavorare con trolley colorati… 1 commento

Granada-Milano (solo ritorno)

27 May 2010

  Al risveglio l'Italia è odore di cipolle fritte che vengono dal ristorante italo-cinese specialità sudamericane che sta sotto il palazzo. Una gru enorme sta buttando giù un palazzo di fronte e i calcinacci finisco sulla piantina di basilico che il napoletano immigrato tiene sul davanzale. Il cielo annuncia pioggia e io non ho nessuna voglia di uscire. Ho Vanity Fair in italiano e una piccola biblioteca che è da un mese che non leggo un libro. Ieri la pizza…

La mia vita a Granada-parte seconda

21 May 2010

A Napoli esiste il verbo “intalliarsi”: ovvero prendere tempo tra una chiacchiera in piazza, il caffè, un passeggiata lenta. Fin ora non ho incontrato il corrispettivo spagnolo di “intalliarsi” ma credo che il dialetto andaluso abbia sicuramente un verbo corrispondete. (more…) 1 commento

Post o Gall

12 May 2010

Siamo partiti in direzione ovest un martedì pomeriggio di insolito freddo di una primavera granadina di mattine gelide e mediodia assolati. Una Seat Ibiza bianca presa a noleggio, due zainetti e la mappa Michelin di tutte le strade della Espagna e Portugal. (more…) 5 commenti

La mia vita a Granada-Parte Prima

15 April 2010

Il primo giorno alla scuola di spagnolo ho avuto la sensazione chiara e distinta di essermi trasformata nella protagonista del libro di inglese delle scuole medie. Ve lo ricordate, quello che sempre era ambientato in qualche college del countryside e c’erano un italiano, un tedesco, un francese e uno spagnolo che erano andati là to learn english. Qua è la stessa cosa, un po’ Benetton anni 80, yoi soy Camilla e io soy de italian, Hola!, yo soyMami e yo… 11 commenti

Granada: la procesione dei gitani

1 April 2010

Le processioni sono state importante dalla Spagna in penisola sorrentina intorno al 1500. E, come sospettavo, il modo migliore di preservare una tradizione, è importarla in un ambiente piccolo e chiuso. Le processioni della Settimana Santa così come le conosco sono silenziose, ordinate, incutono timore e inducono al raccoglimento. Le processioni a Granada hanno gli stessi vestiti e gli stessi cappucci ma sono chiassose, rumorose, la banda suona le canzoni di Micheal Jackson, la gente si mischia tra gli incappucciati… 4 commenti

×